SULLA STANZA
PROPRIETARIO DELLA SALA NEWTON
FIRST Scandinavia
CHI SIAMO
Il Concept Newton è stato sviluppato dalla fondazione FIRST Scandinavia, che ha collaborato con Boeing per presentare il concetto norvegese ai Paesi europei. La prima fase di espansione è introdurre il concetto attraverso la Pop-Up Newton Room.
La Pop-Up Newton Room situata a Bari è in collaborazione con ScuolAttiva Onlus e il Politecnico di Bari
ScuolAttiva è una Onlus creata da un team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nei campi dell’educazione e della comunicazione applicata alla responsabilità sociale d’impresa. Un gruppo che ha il suo punto di forza nella complementarietà di competenze volte a creare un sodalizio virtuoso tra mondo delle imprese, scuola e terzo settore.
Insieme con un’unica vocazione: partire dalla scuola, che rappresenta il motore del futuro, per valorizzare l’educazione dei giovani, ispirandoli a migliorare se stessi per cambiare il mondo che li circonda.
Il Politecnico di Bari è stato istituito con Legge n. 245 del 7 Agosto 1990 [1]. Esso è il più giovane tra i tre Politecnici italiani e l’unico del Meridione d’Italia.
Il Politecnico di Bari è nato grazie al riconoscimento delle attività e del prestigio riconosciuti alla lungamente preesistente Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari, nata ben prima con corsi erogati sin dall’inverno 1943-44, nell’ambito dei corsi dell’Università di Bari.
Alla Facoltà di Ingegneria di Bari si sono unite, in pratica sin dalle origini, le Facoltà di Architettura, istituita nel 1989, e di Ingegneria di Taranto, istituita nel 1991, creando una università tecnica che fa di solide tradizioni, di attenzione alla innovazione e efficacia nella ricerca e formazione di eccellenza I propri elementi connotativi.
A seguito della riforma determinata dalla Legge 240 del 2010 e delle conseguenti modifiche statutarie, il Politecnico di Bari ha strutturato la propria organizzazione su base esclusivamente dipartimentale, con una aggregazione su 5 grandi dipartimenti: